Skip to main content

Torpedo Kutaisi, orgoglio della Georgia

Kutaisi è una delle città più antiche della Georgia, capoluogo della regione occidentale dell’Imerezia e custode di una ricca eredità culturale. Di questo patrimonio si è fatto portatore il club più importante della città, l’FC Torpedo Kutaisi, squadra che milita nella Erovnuli Liga, massima divisione del campionato georgiano di calcio. Il design delle maglie per […]
17 Dicembre, 2024

Kutaisi è una delle città più antiche della Georgia, capoluogo della regione occidentale dell’Imerezia e custode di una ricca eredità culturale. Di questo patrimonio si è fatto portatore il club più importante della città, l’FC Torpedo Kutaisi, squadra che milita nella Erovnuli Liga, massima divisione del campionato georgiano di calcio. Il design delle maglie per la stagione 2024/2025 si ispira infatti alle opere pittoriche di Niko Pirosmani, iconico artista georgiano famoso per le sue raffigurazioni della gente comune e della vita quotidiana, tra i cui protagonisti figurano contadini, commercianti e locandieri. I suoi ritratti raccontano la vita georgiana tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo e riprendono vita in una speciale maglia realizzata da Macron, che da sempre fa della celebrazione dell’identità di una squadra e del suo territorio uno dei suoi pilastri.  

UN MESSAGGIO UNIVERSALE

Sebbene i dipinti di Pirosmani si identifichino strettamente con la cultura georgiana, la sua arte porta con sé un messaggio universale. Le storie raccontate sulle sue tele parlano della condizione umana, esprimono gioia, lotta, celebrazione e perseveranza: valori che appartengono anche alla filosofia sportiva e nello specifico a quella di un club che vuole essere una squadra che rappresenta l’orgoglio dell’intero paese, non solo della sua città natale. Proprio per questo motivo l’arte di Pirosmani diventa un messaggio che va oltre i confini di una città e racconta una storia di onestà, duro lavoro, impegno, sacrificio e passione; valori che appartengono anche a chi scende in campo indossando la maglia della FC Torpedo Kutaisi con la gioia e l’orgoglio di rappresentare il proprio paese.

UNA MAGLIA CHE DIVENTA OPERA D’ARTE

La scelta della dirigenza dell’FC Torpedo Kutaisi è stata quella di unire i colori e simboli del club con i personaggi delle opere del pittore georgiano, elevando la maglia oltre il tipico capo di abbigliamento sportivo e incorporando un profondo messaggio culturale e artistico, diventando simbolo di eccellenza georgiana. In questo modo il club, integrando il lavoro di Pirosmani nella maglia, vuole parlare di qualcosa che va oltre lo sport. Proprio come i questi dipinti, la maglia racconta infatti una storia di persone comuni che realizzano cose straordinarie. Il messaggio arriva diretto e profondo ad atleti e tifosi, aumentando in loro il senso di unità e orgoglio. Quest’iniziativa di design riflette una tendenza crescente nel calcio moderno, che Macron da tempo persegue insieme ai propri club, ovvero quella di realizzare kit che siano narrazioni culturali e storiche in grado di creare, attraverso un design curato e ricercato, un legame emotivo anche con i tifosi. Le maglie come quella della FC Torpedo Kutaisi sono più di un semplice strumento di gioco.

FC TORPEDO KUTAISI, SIMBOLO CULTURALE E COMUNITARIO

Il club, fondato nel 1946, è una delle società calcistiche più antiche e celebrate della Georgia. Nella bacheca dei trofei i gialloneri vantano 4 titoli nazionali, 5 Coppe di Georgia e 3 Supercoppe di Georgia, l’ultima delle quali conquistata proprio quest’anno. Come ogni club ha vissuto momenti positivi e negativi, ma non è mai mancata la solida base di tifosi. Negli ultimi anni il FC Torpedo Kutaisi si è concentrato sul rinnovamento e sulla sostenibilità, investendo sui giovani, promuovendo i talenti locali e coltivando un profondo legame con la comunità. Dentro e fuori dal campo il club funge da simbolo culturale e comunitario, con l’obiettivo di “ispirare il cambiamento attraverso il calcio“, sfruttandone il potere positivo per unire le persone e sostenere il cambiamento sociale. Lo spirito del Macron Hero è proprio questo, ovvero lavorare e impegnarsi per raggiungere un obiettivo comune, fuori e dentro dal campo. A Kutaisi, inoltre, di heroes e di sfide ne sanno qualcosa, visto che si narra che la città fosse la destinazione finale di Giasone e dei suoi Argonauti.

Condividi su

PRESS CONTACTS

Se vuoi richiedere materiali relativi a questo articolo non esitare a contattarci. 

    LEGGI LE NOTIZIE SIMILI


    MACRON SPA – P.IVA 01675921207 – C.F. 00442260378 – R.E.A. n. 205114/BO – Cap. Soc. 842.344,55
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.